Se devi pitturare ambienti interni moderatamente umidi, la vernice che ti consigliamo di scegliere è quella traspirante o permeabile all'acqua.
Devi pensare che l’acqua presente sui muri deve avere modo di evaporare, altrimenti ristagna, si accumula e crea aloni e muffe, per questo motivo devi applicare una vernice traspirante.
Questo tipo di pittura è particolarmente adatta nei seguenti ambienti:
Bagni
Questi ambienti sono particolarmente soggetti a elevati livelli di umidità a causa dell'uso frequente di acqua calda e vapore durante docce o bagni. La pittura traspirante aiuta ad evitare che l'umidità si accumuli sulle pareti, riducendo il rischio di muffe e la possibilità che la vernice si stacchi.
Lavanderie
Anche le lavanderie possono essere umide a causa del vapore prodotto dalla lavatrice e dall'asciugatrice. La pittura traspirante aiuta a mantenere le pareti asciutte e a proteggerle dalla condensa.
Cantine o scantinati
Queste aree possono essere naturalmente umide, per via della loro collocazione spesso parzialmente o totalmente sotterranea. La pittura traspirante può essere un'ottima soluzione per proteggere le pareti e combattere i danni causati dall’acqua.
Zone con scarsa ventilazione
Se hai ambienti interni con scarsa ventilazione, come ad esempio una cabina armadio o un’altra stanza chiusa senza finestre,
la pittura traspirante può aiutarti a non far ammuffire le pareti e il soffitto.
Se devi riverniciare un ambiente in cui sei certo che si formerà molta umidità, puoi scegliere una vernice antimuffa o antiumidità, che contiene un fungicida capace di evitare la proliferazione delle spore che faranno proliferare la muffa.
Un’alternativa è la pittura termica, che riduce lo sbalzo termico tra aria e parete, ha un’alta traspirazione e, di conseguenza, evita la formazione della condensa e il ristagno dell’umidità.