Pitture per ogni esigenza
Una mano di bianco e già cambia tutto! Che sia la casa della tua vita o una di passaggio, ogni nuova avventura inizia e finisce sempre con la tinteggiatura. Imbiancare è il primo passo che compi quando entri in una nuova casa o quando vuoi solo rinnovare l’aspetto delle pareti.
Per scegliere la pittura murale bianca, identifica se dovrai tinteggiare pareti in buono stato o se si tratta di pareti con dei problemi specifici da risolvere, come ad esempio la muffa.
______________________________________________________________________________________
Case private con muri sani
Se le pareti sono in buono stato, puoi usare ogni tipo di pittura murale per rinnovare l’aspetto della stanza, eliminare lo sporco, e coprire vecchi colori. Scegli la tipologia di pittura più adatta all’ambiente da tinteggiare: bagno, cucina, camere e soggiorni.
_____________________________________________________________________________________
Case private con problemi ai muri
Per risolvere o prevenire problemi come muffa, condensa, macchie difficili o superfici sfarinanti occorrono delle pitture specifiche.
Pittura antimuffa:
contiene additivi biocidi e antivegetativi, previene e risolve la formazione di muffa causata da eccessiva umidità.
Pittura anticondensa:
isola e protegge dagli sbalzi termici. È indicata per tutti i muri perimetrali e per quelle stanze con elevata presenza di vapore, come bagni e cucine. Previene la formazione di muffe causate dallo sbalzo termico.
Pittura per macchie difficili:
copre le macchie tenaci come caffè, pennarelli, grafite, fumo o umidità.
Pittura per superfici sfarinanti:
la pittura 2 in 1 è una soluzione unica che comprende pittura e fondo di preparazione. Aiuta a consolidare i supporti vecchi che tendono a sfaldare.
__________________________________________________________________________________
Attività commerciali e ambienti pubblici o bioedilizia
Negli ambienti pubblici e commerciali occorre usare pitture che rispondono a esigenze specifiche e alle normative richieste, come l’HACCP e REI. Altre certificazioni, bio, ecolabel e VOC A+, riguardano la salvaguardia dell’ambiente e della salute e sono indicate anche nelle abitazioni, soprattutto nelle camere da letto e nelle camerette.
HACCP:
per tutti gli ambienti dove si producono e vendono bevande e alimenti, come bar, ristoranti, negozi alimentari, Bed & Breakfast. È richiesta anche dove sono presenti dispositivi medicali e sanitari, come ambulatori e studi medici.
Bioedilizia:
le pitture certificate per l’architettura in bioedilizia sono formulate con materie prime naturali, biodegradabili e biocompatibili.
REI:
le pitture intumescenti, ovvero resistenti al fuoco, sono richieste in tutti i luoghi che devono rispondere a precise normative antifuoco, come gli alberghi, le scuole e gli uffici pubblici.
Ecolabel:
è l’etichetta ecologica europea che certifica i prodotti che hanno un ridotto impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita. Le pitture Ecolabel hanno un’emissione molto bassa, o sono totalmente prive di sostanze volatili nocive e irritanti, e per questo sono adatte per le camere di bambini e persone allergiche.
VOC A+:
la certificazione VOC misura la quantità di composti organici volatili rilasciati da una pittura e le attribuisce una classe di merito (dalla più alta A+ alla più bassa C). Le pitture in classe A+ sono consigliate per le camere di bambini e persone allergiche.
____________________________________________________________________________________
Caratteristiche e tipologie della pittura per interni
La pittura murale per interni è composta da acqua, resine, pigmenti e additivi (antimuffa, fungicidi) e per questo viene chiamata anche idropittura. In base alla percentuale di questi elementi all’interno della composizione di ogni pittura e ad approfondite analisi di laboratorio.
Le pitture murali vengono distinte in queste tipologie principali:
Tempera
Una soluzione economica perché povera di resine, è traspirante ma poco coprente. Indicata per dipingere ambienti di uso occasionale o di servizio, come i garage e le cantine. Con il tempo “spolvera”, ovvero toccando la parete ci si può sporcare di bianco; in caso di una futura imbiancatura, è sempre consigliato l’uso di un fissativo.
Pittura traspirante
Consente alle pareti di permeare vapori e umidità, quindi è consigliata per ambienti molto umidi e soggetti a formazione di condensa come bagni e cucine.
Pittura lavabile e superlavabile
Ricca di resine e pigmenti, garantisce un’ottima copertura e resistenza allo sporco e allo sfregamento. È indicata per tutti gli ambienti della casa, in particolare il soggiorno, le camere da letto e i luoghi di passaggio. È consigliata anche per bagni e cucine, se non sono eccessivamente umidi, perché consente di togliere lo sporco con un panno appena inumidito senza rimuovere la pittura.
Pitture smacchiabili e smalti murali
Ha un’ottima copertura e, una volta asciutto, forma un film dall’aspetto lucido, satinato o opaco. È molto lavabile, anche con detergenti, per questo motivo è indicato in tutti gli ambienti dove è necessaria la pulizia come negli asili, negli ambulatori medici e nelle sale d’aspetto. Spesso sono certificati HACCP.